Open Call per una Guida Visionaria

Apertura candidature
27 settembre 2025

Come
Come l'arte contemporanea può cambiare la nostra relazione con il mondo naturale?
Come l'arte contemporanea può coinvolgere le nuove generazioni?
Come la collaborazione tra arte e imprese può creare valore e benessere condiviso?

ParCO è il nuovo progetto dedicato all’arte contemporanea a Parma, pensato per coltivare la cultura attraverso dinamiche partecipative. Il suo obiettivo è promuovere la sperimentazione artistica, la rigenerazione e il dialogo sociale con uno sguardo rivolto al futuro. 

ParCO sarà uno spazio di sperimentazione culturale e progettazione condivisa, un luogo aperto alla città e al pensiero contemporaneo. Sorgerà nel cuore dell’Oltretorrente, all’interno dell’Ospedale Vecchio, uno dei più antichi complessi ospedalieri d’Italia, fondato nel 1201 e trasformato nel XV secolo in un capolavoro dell’architettura rinascimentale. Un luogo in cui storia e contemporaneo, passato e futuro potranno dialogare.

Il 2027 segna l'inizio di un periodo di trasformazione per Parma. Dopo l’esperienza come Capitale Italiana della Cultura 2020+21, la città sarà per la prima volta Capitale Europea dei Giovani. Mentre la città evolve, siamo alla ricerca di una figura in grado di elaborare un progetto d'avanguardia, trasformando Parma in un punto di riferimento internazionale per la cultura contemporanea.

Contesto

Parma è una città in cui storia, arte e innovazione convivono: uno dei centri più dinamici del nord Italia, costantemente classificato tra le migliori città italiane per qualità della vita.

Immersa nella Food Valley italiana, possiede una ricca eredità culturale, dalla genialità operistica di Verdi alla narrazione cinematografica di Bertolucci. 

Parma City Centre

Centro di Parma

Parma è da molti anni un solido polo industriale caratterizzato da un ambizioso mix di tradizione  e continua innovazione verso modelli di sviluppo più sostenibili.

Il progetto di ParCO incarna questo spirito di trasformazione. Ospitato nel restaurato Ospedale Vecchio, circondato dall'Università di Parma, dal Parco Ducale e da importanti istituzioni culturali, sarà una forza trainante per lo sviluppo della città. Mentre Parma si prepara ad essere Capitale Europea dei Giovani nel 2027, ParCO rappresenterà un catalizzatore di innovazione artistica e culturale.

L'idea progettuale di ParCO nasce da una proposta dell'Associazione "Parma, io ci sto!" condivisa con il Comune di Parma: una partnership pubblico-privata per co-progettare il futuro culturale della città.

The Old Hospital is under restoration

L'Ospedale Vecchio è in fase di ristrutturazione

Parma, City of Culture 2020-21, established great cultural conditions for ParCO

Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 ha posto le basi per l’ideazione di ParCO

An artistic pathway that connects the neighbourhood and nature

Un sentiero dell’arte che connette urbanità e natura

The building connects Parco Ducale with the Oltretorrente neighbourhood

L'edificio collega il Parco Ducale e il quartiere Oltretorrente

Spaces to learn, exchange ideas, grow, and feel good.

Spazi per imparare, confrontarsi, crescere, star bene

ParCo, a space like nature, alive and in constant evolution

ParCO, uno spazio come la natura, in costante evoluzione e sempre unico.

Mission

Il progetto di ParCO è un invito a ripensare Parma come un laboratorio vivo di arte contemporanea, incontro e visione, dove la creatività apre nuovi orizzonti, dove le differenze generano dialogo, e dove la cultura si fa gesto rigenerativo, capace di prendersi cura delle persone, del territorio e del nostro futuro comune. 

A guidare questo processo, tre valori fondamentali: Curiosità, Connessione, Coraggio.

PersonePianetaProspettive
Open call per una guida visionaria

Un'opportunità per sviluppare un progetto d’avanguardia che diventi un punto di riferimento per l’arte contemporanea, a Parma e oltre.


Siamo alla ricerca di una guida che elaborerà un progetto ambizioso e visionario finalizzato a supportare l’avvio di ParCO e in grado di interpretare il potenziale di una nuova istituzione culturale costruendo relazioni solide con artisti, istituzioni e pubblici, su scala locale e globale.

A partire dal 27 settembre sarà possibile candidarsi al progetto. Seguici per restare aggiornato.

La open call verrà aperta il 27 settembre

Per qualsiasi domanda, scrivi a info@parmacontemporanea.org e ti risponderemo al più presto.

CONTATTACI

Hai domande, proposte o vuoi semplicemente metterti in contatto con il team di ParCO? Siamo felici di ascoltarti!

Scrivici all’indirizzo info@parmacontemporanea.org.
Ti risponderemo il prima possibile.

La genesi del progetto

ParCO nasce dalla visione condivisa di “Parma, io ci sto!” e del Comune di Parma, con l’obiettivo di immaginare e co-progettare il futuro culturale della città.

Dopo l’esperienza di Parma come Capitale Italiana della Cultura 2020+21, questa partnership pubblico-privata unisce cittadini attivi, istituzioni culturali e imprese lungimiranti con l’obiettivo comune di investire nella creatività contemporanea come leva per creare valore per la comunità.

Nel 2023, a partire da un processo partecipativo guidato dallo studio culturale The Place Bureau, la città ha costruito una visione collettiva volta a immaginare un nuovo luogo dedicato al contemporaneo nella città. Oggi questa visione prende vita nella ricerca di una guida capace di interpretarne lo spirito, definirne l’identità e accompagnarne la nascita.